Resta sintonizzato

Afragola

Se Nietzsche fosse passato per Afragola ai tempi del coronavirus non avremmo avuto la teoria dell’Eterno ritorno

Pubblicato

il

AFRAGOLA – L’eterno ritorno è una delle basi su cui Nietzsche costruisce la sua teoria del ritorno del Dionisiaco e delle metamorfosi cui l’uomo deve sottoporsi se vuole liberarsi dalle catene della morale. Non esistendo Dio alcuno, né avendo tutta l’esistenza un senso, è necessario che l’uomo si liberi e si alzi al di sopra della morale e della legge, non per cadere in uno stato di anarchia edonistica pura, bensì per ritornare alla Terra, alla Natura e alla sua perfetta amoralità.

Ad Afragola invece l’eterno ritorno gira nel senso opposto. La metamorfosi di alcuni afragolesi si è già liberata della morale ma non per perseguire la perfetta amoralità ma per continuare a vivere a dispetto di essa. E quando sul territorio alcuni personaggi di questi cominciano ad emergere, l’intera comunità comincia la propria metamorfosi, innescando un senso di marcia comune verso un’apocalittica direzione. Tutto questo succede soprattutto quando in un territorio viene a mancare il ruolo principale della Politica. Laddove la politica lascia un vuoto perché distaccata dai problemi sociali, altre persone – tra i più chi soffre di complessi personali di inferiorità sociale e ambisce a migliorare il proprio status attraverso il riconoscimento collettivo – tentano di colmarlo e non sempre lo fanno nella maniera moralmente corretta.

Ho già avuto modo di evidenziare come i politici, in tempo di coronavirus, hanno confuso il proprio ruolo di sentinella sul territorio con quello di informatore locale. Oggi invece mi va di evidenziare come, gente comune, personaggi della società civile, parenti di politici, in tempo di emergenza sanitaria, riescano a confondere il proprio ruolo con quello delle istituzioni.

Come già scritto in precedenza è sempre encomiabile aiutare i più deboli ma bisogna anche avere la decenza di sapere in che modo e quali sono i limiti legislativi e morali per farlo.

È impensabile, oggi nel 2020, che una persona della società civile o un parente stretto di un politico locale chieda somme di denaro in beneficenza a nome e per conto di famiglie meno abbiente, tra l’altro descrivendo precisamente l’accredito tramite iban personale o quella della propria consorte, senza tenere conto della benché minima tutela istituzionale.

Nessuno mette in dubbio la buona fede di queste persone, nessuno mette in dubbio il fatto che quei soldi raccolti sul proprio conto, dopo, verranno devoluti ad una lista di persone e/o famiglie in difficoltà ma è proprio questo è il problema.

Premesso che il possesso di liste di famiglie bisognose sia competenza di parrocchie e settore delle Politiche Sociali, chi garantisce per questi volontari inconsapevoli che così facendo non si violi la privacy di qualcuno?

Vogliamo informare chi ci legge e a questi nuovi volontari che non è affatto facile avviare un’iniziativa benefica ed è per questo che esistono o ci si può avvalere di strutture preposte a farlo ma certamente l’apertura di un conto corrente personale non è il mezzo idoneo per assicurare trasparenza e imparzialità, proprio come ha denunciato a mezzo facebook, prendendo le distanze da questo modo di fare, la Consigliera Tania Cuccurese: “In qualità di consigliere comunale ribadisco la totale estraneità alla partecipazione di iniziative private intraprese in assenza delle dovute tutele istituzionali. In particolare, ci si dissocia dall’apertura di conti correnti “privati” che non garantiscono, in alcun modo, trasparenza ed imparzialità quali criteri imprescindibili anche per le più nobili iniziative.”

Con la speranza che ad Afragola ci sia sempre tempo per invertire il senso della clessidra nietzscheniana, voglio ribadire ancora una volta che non bisogna fare politica o essere politico su un territorio per sentirsi padroni di fare ciò che si vuole, anzi, è proprio il ruolo che ti obbliga a rispettare le istituzioni e osservare tutti gli iter legittimi possibilli.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Afragola

AFRAGOLA. La Procura Federale indaga i dirigenti dell’Afragolese per aver limitato gli allenamenti di un tesserato

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Brutta parentesi calcistica all’ombra del Moccia. La società AC Afragolese, nelle persone del Presidente Raffaele Mosca, il direttore generale Vincenzo Pannone e il direttore sportivo Francesco Antonio Mennitto, è stata destinataria, in data odierna, di un avviso di conclusione delle indagini da parte della Procura Federale inerente una denuncia fatta dall’ex calciatore rosso blu Evangelista Cunzi che dopo alcune divergenze avute con la società ha lamentato una presunta esclusione dagli allenamenti.

In realtà, da fonti vicine alla società, pare che il calciatore stesso sia stato denunciato alla Procura della Repubblica dal Direttore sportivo Mennitto per aggressioni fisiche e che all’indomani di questi fatti, il calciatore si è sempre allenato insieme alla prima squadra ma non è mai stato schierato per scelte tecniche, solo poi, per scelte personali, dove decise di non allenarsi più con l’Afragolese, la società ha saputo dell’esposto depositato in Procura Federale.

Ad oggi la Procura Federale ha ascoltato tutti gli attori della vicenda, compreso gli altri calciatori che hanno confermato l’alterco avuto col dirigente afragolese e la continuità degli allenamenti concessa dalla società ma la Procura, non ascoltando neanche la voce del Presidente, comunica allo stesso, così come agli altri dirigenti, di essere stato iscritto nel registro degli indagati federali e che devono presentare le proprie memorie prima che si apri un dibattito federale.

A questo punto la giustizia sportiva delude e non poco gli alti vertici della società rossoblu al punto tale da mettere in crisi l’entusiasmo e la volontà di proseguire del giovane imprenditore afragolese Raffaele Mosca. Queste le sue parole pubblicate sui social appena appresa la notizia: “In questo momento mi è stata notificata una nota dalla procura federale nella quale l’ A.C. Afragolese Viene accusata di aver limitato gli allenamenti di un tesserato. Ad oggi sono sconcertato dal fatto che le squadre non siano tutelate ma SOLO ACCUSATE. Per queste motivazioni, visto che probabilmente, non ci sono le CONDIZIONI per fare sport nello stile che a ME PIACE, in queste ore sto pensando di fare un passo indietro all’ iscrizione per il nuovo Campionato. Dovrebbe essere un OBBLIGO per il COMITATO REGIONALE capire la realtà degli avvenimenti ed ascoltare dapprima il PRESIDENTE di una squdra, ma cosi non è stato. Dunque mi dispiace, ma io devo tutelare anche la mia persona e non posso essere INFANGATO da terzi che NON SANNO NEMMENO COSA SIA LAVORARE, per fatti non ACCADUTI e che non mi riguardano! Mi dispiace per il tutto il popolo Afragolese, ma in queste ore comunicherò la mia decisione”.

Continua a leggere

Afragola

Afragola, ubriachi fradici entrano in chiesa ed interrompono la messa

Pubblicato

il

Ieri, nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio di Padova, in quel di Afragola, la messa è stata interrotta da due energumeni – sembrerebbe in preda all’alcool – intenti a molestare alcuni dei fedeli presenti in chiesa.
I due soggetti, dopo l’intervento della Polizia di Stato e degli operatori del 118, sono stati trasportati presso gli ospedali di Frattamaggiore e Acerra.

Continua a leggere

Afragola

Afragola, operaio finisce in un’impastatrice del cantiere: addio a Raffaele

Pubblicato

il

Un operaio originario di Afragola, Raffaele Boemio, dipendente di una ditta di Nola, ha perso la vita – nel pomeriggio di giovedì – a seguito di una caduta in un’impastatrice del cemento in un cantiere per la fibra ottica a Cancello ed Arnone (Ce).
Ad ora, è ignota la causa. La salma della vittima, 62enne, è stata sequestrata per l’autopsia.
Indagini in corso da parte dei carabinieri.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy